Incontro con Daniele Mencarelli – 11 marzo 2025


E’ possibile essere felici oggi?

La Comunità educante Agorà ha invitato lo scrittore Daniele Mencarelli, per un momento di confronto e formazione sul tema “E’ possibile essere felici oggi?”.

Una giornata che vedrà lo scrittore incontrare, al mattino, i ragazzi delle scuole secondarie di II grado di Varese e Provincia e, la sera, i loro genitori e tutti gli adulti interessati.

L’11 marzo 2025 presso il Teatro di Varese (p.za Repubblica)

Alle ore 10.00 con gli studenti delle Scuole

Prenotazione gruppi scuole: agora.comunitaeducante.va@gmail.com Tel. 366954057 (entro il 2 marzo)

Alle ore 21.00 con genitori, educatori, docenti e tutti gli interessati

Per registrarsi all’incontro serale: https://shorturl.at/lsWWC

Download volantino

 

Genitori si nasce o si diventa?


Incontri tra genitori per genitori con i genitori

Per educare… “Più grande è la lotta, più glorioso sarà il trionfo”

Percorso per genitori a cura dell’equipe territoriale del Tavolo 06-Educami del Patto Educativo di Comunità di Malnate composta da pedagogiste, psicologhe, coordinatrici delle Scuole dell’Infanzia e Nido del territorio di Malnate.

Il primo incontro si terrà domenica 26 gennaio dalle 17.00 alle 18.30 presso l’Aula Magna della scuola Sauro di Malnate (ingresso via Gasparotto) ed è aperto a tutti i genitori.

Durante l’incontro sarà possibile lasciare gratuitamente i propri figli ad educatori con cui si divertiranno, giocando insieme!

E’ necessario segnalare la propria presenza compilando al link qui

E’ possibile scaricare la locandina qui

Contatti: 06.educami@gmail.com

 

Educarci per educare


Educational Team con Agorà – La Piazza Educante ha contribuito alla redazione del manifesto, insieme a enti e realtà educative del territorio Varesino. È l’educazione al centro della preoccupazione dell’Assemblea sinodale del decanato di Varese. L’intento è aprire un dialogo con insegnanti, educatori e genitori.

Tutte le realtà firmatarie del manifesto intendono lanciare la proposta di un rapporto e di un lavoro comune con tutte le persone che desiderano condividere
e approfondire la propria responsabilità educativa, chiedendo di contribuire con la loro esperienza, le loro domande e difficoltà.  L’intento è di costruire insieme un’alleanza (patto) educativa tra adulti e costruire, passo dopo passo, una comunità educante.

Di seguito il testo del manifesto che si può scaricare qui

L’urgenza esistenziale dei giovani, oggi spesso soli e in balia dei modelli proposti dal mondo, è la stessa dell’adulto; pertanto, occorre innanzitutto riguadagnare la propria “solidità” umana per diventare attrattivi nei confronti dei giovani: che cosa ci muove e che cosa è ragione della nostra speranza? Quale “tesoro” abbiamo noi da trasmettere loro? Questo è il tema fondamentale di una vita adulta, sia di genitore che di educatore o insegnante Il tesoro è quello di un adulto che è egli stesso continuamente educato, cioè, che vive un’esperienza che lo genera senza esaurire completamente le domande esistenziali del cuore. 
Al tempo stesso l’adulto educatore è come un seminatore, cioè una persona che si dona con il rischio di non vederne i frutti. Ciò che abbiamo seminato non andrà mai perso, occorre sempre lasciare la porta aperta.
Perché accade questo? Perché l’altro – bambino, ragazzo, adulto che sia – è altro, è libero. La libertà dell’altro non segue i tempi che stabiliamo noi, non può essere manipolata, non deve esserlo. Questo ci pone di fronte alla vertigine del rischio educativo.

Perché questo accada occorre che ci sia un luogo di incontro che sia di riferimento e in cui gli adulti possano essere accompagnati e continuamente educati: un luogo che diventi comunità educante cioè un tessuto di relazioni, costituito e alimentato da adulti appassionati che riconoscono la responsabilità dell’abitare il proprio territorio, e che hanno a cuore l’umanità propria e delle persone che incontrano.

Educatori e insegnanti: testimoniamo, proponiamo la nostra umanità, quel che c’è di vero, di bello, di grande nella nostra vita ed esperienza, i nostri grandi desideri, la nostra speranza! Giochiamo le nostre domande nel rapporto coi ragazzi e in quello che diciamo e insegniamo, come ipotesi di significato della realtà, e così anche le domande e le esigenze dei ragazzi emergeranno e l’educazione diverrà un’avventura di crescita comune.

Quello che vogliamo lanciare è un seme di novità e la proposta di un lavoro comune. Contattaci, inviaci le tue osservazioni per contribuire ai passi successivi.

Qui puoi scaricare il Patto Educativo della Comunità Educante

 

 

 

Sfide educative per i genitori del terzo millennio – incontro con dott. Alberto Pellai


Grande successo di pubblico di genitori ed educatori ieri, sabato 24 febbraio 2024, al Cinema Teatro Franciscum di Mombello di Laveno dove “Agorà: La piazza educante”, con capofila Educational Team, ha promosso insieme a diversi partner e in collaborazione con l’Asilo Nido Trilly di Leggiuno, la scuola dell’Infanzia Parrocchiale di Mombello e la Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa di Laveno Mombello un incontro con il dott. Alberto Pellai dal titolo “Sfide educative per i genitori del terzo millennio”.

Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, autore di molti famosi libri di parenting e psicologia, svolge attività formativa e di divulgazione su tutto il territorio nazionale.

L’incontro ha preso il via con la visione di Piper, un cortometraggio Pixar, che vede come protagonista un piccolo uccellino che deve imparare a procurarsi il cibo e superare la sua fobia dell’acqua sotto lo sguardo della madre, che lo invita con coraggio e senza demordere ad affrontare la vita in autonomia.

Il dottor Pellai ha toccato nel corso di due ore intense, con profondità e delicatezza ma anche con ironia e in modo coinvolgente le sfide più complesse che i genitori di oggi si trovano ad affrontare con una generazione di ragazzi che per la prima volta si trovano a vivere in due realtà parallele: quella reale e quella virtuale.

La risposta del pubblico è stata entusiasta, il tempo dedicato al dibattito non è bastato per dare spazio a tutte le domande della sala, che ha respirato in queste due ore la passione e la gioia dell’educare nonostante le sfide che l’avventura dello stare con i ragazzi ci pone sul cammino.

 

Incontro con don Claudio Burgio – video


Il  16 febbraio alle ore 21.00 presso il Salone Estense del Comune di Varese, grande successo per l’incontro con Don Claudio Burgio, fondatore della comunità Kayròs, a chiusura della Mostra “Da solo non basto” .

E’ disponibile qui il video dell’incontro

 

Galleria foto:

 

Sfide educative per genitori del terzo millennio


Sabato 24 febbraio alle 14.30 il dott. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta condurrà l’incontro di formazione “Sfide educative per genitori del terzo millennio” (qui la locandina).

L’iniziativa è rivolta in primo luogo alle famiglie, ma è aperta a tutte le figure adulte deputate in vario modo all’educazione die ragazzi: insegnanti, educatori, genitori, etc.

Vi aspettiamo sabato 24 febbraio 2024 alle ore 14.30 presso il Teatro Franciscum. via don Ernesto Redaelli, Laveno Mombello.

Per informazioni: formazione.et@gmail.com Tel. 366954070

Agorà: nasce la prima comunità educante a Varese


Dopo i primi mesi di lavoro tra i partner, sono stati presentati al territorio il progetto e la prima bozza del Patto Educativo. Un patto educativo di comunità che non nasce a tavolino ma vuole partire dal radicamento che ogni partner, per propria sensibilità competenza professionalità e ambito lavorativo, ha sul territorio (scuole, associazioni, cooperative, parrocchie etc.). Il patto, inoltre, sarà creato con tutti coloro che vorranno collaborare alla stesura: enti pubblici, privati (scuole, parrocchie, oratori, singoli individui e aziende) che vogliano investire la propria sensibilità ed esperienza, valori e principi.
Un patto condiviso a favore della città dove le differenze d’ambito di lavoro, di professionalità, di ciascuno diventano ricchezza comune all’interno di un unico orizzonte.
La comunità è organizzata su 4 Tavoli di Lavoro

Libertà sospese che si occupa di inclusione minori organizzando equipe multiprofessionali all’interno delle scuole
Diamo voce che veicola progetti tra scolastico ed extrascolastico
Oltre il like che porta innovazione didattico digitale nelle scuole
IncontrAmi che si occupa dell’inclusione e integrazione di minori e famiglie di origine straniera e/o con bakground migratorio

La Comunità organizzerà e/o veicolerà formazione per adulti (docenti educatori genitori) in ambito educativo ne rispetto dei ruoli di ognuno, eventi incontri ad alto valore educativo

In fine la Comunità Educante darà una risposta concreta sussidiaria e solidale ai bisogni che emergono dalle analisi di tutti i partner: è stato attivato un salvadanaio socialecon conto corrente dedicato, per attivare forme di fund raising territoriale con raccolta fondi anche attraverso bandi per finanziarne i progetti in risosta ai bisogni emersi.

Partner di progetto: Istituto Comprensivo Varese 1 Don Rimoldi; Istituto Comprensivo Varese 5 Dante Alighieri; Comune di Varese; Fondazione Sant’Agostino; Scuole Manfredini; Istituto De Filippi; Società Cooperativa sociale Il Millepiedi Onlus; Fondaizone Carlo Rainoldi Onlus; Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus;; Associazione Amici di Peter Pan odv; Nessuno Escluso odv; Associazione La Casa di Paolo Onlus; Sviluppo Educativo aps; Associazione C.O.V.O aps; Aiart Cittadini Mediali Onlus; Solevoci aps; Spazio Danza A.s.d.; Guardavanti: per il futuro dei bambini Onlus; Studio dott. Riccardo Broggini

Scheda progetto qui

Per maggiori informazioni:

agora.comunitaeducante.va@gmail.com

Tel. 366 9540570

https://percorsiconibambini.it/agoravarese/
https://www.comunitaeducante.com/