Concorso “Lancia il tuo desiderio nel mondo”


PROROGATE LE ISCRIZIONI AL 1 MARZO 2025


IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DI SAN VITTORE – III EDIZIONE, EDUCATIONAL TEAM Cooperativa Sociale E COMUNITÀ EDUCANTE, con DECANATO e gli enti organizzatori del Festival

 BANDISCE il CONCORSO “Lancia il tuo desiderio al mondo”: si tratta di un concorso territoriale riservato a giovani e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Varese. Ha il fine di far conoscere i desideri, le attese, le aspettative dei giovani di oggi e di comprendere se, queste attese/aspettative/desideri trovino corrispondenza negli ambiti di vita dei giovani e nella società.

OGGETTO DEL CONCORSO Il partecipante (individuo singolo o gruppo) potrà realizzare un proprio elaborato per descrivere il/i proprio/i desiderio/i più profondo/i : cosa desiderano i giovani di oggi? Quali sono le esigenze e le attese più profonde? E tu… cosa desideri? Esiste una risposta?, scegliendo di presentare il proprio elaborato a tema sottoforma di: Testo (poesia, racconto, ecc.) oppure Testo di  canzone, Canzone con video,  Spot, Video, Corto, Podcast, Quadro o Fotografia/e , oppure un Manifesto

 TARGET PARTECIPANTI giovani e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Varese, dai 14 ai 19 anni.

Scarica il regolamento qui

Volantino

Iscriviti al concorso entro il 25 febbraio 2025 compilando qui

Modulo liberatoria immagini minorenni download

Modulo liberatoria Immagini maggiorenni download

Contatti

giovanisvf@libero.it

Cel. 3669540570

 

 

 

Genitori si nasce o si diventa?


Incontri tra genitori per genitori con i genitori

Per educare… “Più grande è la lotta, più glorioso sarà il trionfo”

Percorso per genitori a cura dell’equipe territoriale del Tavolo 06-Educami del Patto Educativo di Comunità di Malnate composta da pedagogiste, psicologhe, coordinatrici delle Scuole dell’Infanzia e Nido del territorio di Malnate.

Il primo incontro si terrà domenica 26 gennaio dalle 17.00 alle 18.30 presso l’Aula Magna della scuola Sauro di Malnate (ingresso via Gasparotto) ed è aperto a tutti i genitori.

Durante l’incontro sarà possibile lasciare gratuitamente i propri figli ad educatori con cui si divertiranno, giocando insieme!

E’ necessario segnalare la propria presenza compilando al link qui

E’ possibile scaricare la locandina qui

Contatti: 06.educami@gmail.com

 

Educarci per educare


Educational Team con Agorà – La Piazza Educante ha contribuito alla redazione del manifesto, insieme a enti e realtà educative del territorio Varesino. È l’educazione al centro della preoccupazione dell’Assemblea sinodale del decanato di Varese. L’intento è aprire un dialogo con insegnanti, educatori e genitori.

Tutte le realtà firmatarie del manifesto intendono lanciare la proposta di un rapporto e di un lavoro comune con tutte le persone che desiderano condividere
e approfondire la propria responsabilità educativa, chiedendo di contribuire con la loro esperienza, le loro domande e difficoltà.  L’intento è di costruire insieme un’alleanza (patto) educativa tra adulti e costruire, passo dopo passo, una comunità educante.

Di seguito il testo del manifesto che si può scaricare qui

L’urgenza esistenziale dei giovani, oggi spesso soli e in balia dei modelli proposti dal mondo, è la stessa dell’adulto; pertanto, occorre innanzitutto riguadagnare la propria “solidità” umana per diventare attrattivi nei confronti dei giovani: che cosa ci muove e che cosa è ragione della nostra speranza? Quale “tesoro” abbiamo noi da trasmettere loro? Questo è il tema fondamentale di una vita adulta, sia di genitore che di educatore o insegnante Il tesoro è quello di un adulto che è egli stesso continuamente educato, cioè, che vive un’esperienza che lo genera senza esaurire completamente le domande esistenziali del cuore. 
Al tempo stesso l’adulto educatore è come un seminatore, cioè una persona che si dona con il rischio di non vederne i frutti. Ciò che abbiamo seminato non andrà mai perso, occorre sempre lasciare la porta aperta.
Perché accade questo? Perché l’altro – bambino, ragazzo, adulto che sia – è altro, è libero. La libertà dell’altro non segue i tempi che stabiliamo noi, non può essere manipolata, non deve esserlo. Questo ci pone di fronte alla vertigine del rischio educativo.

Perché questo accada occorre che ci sia un luogo di incontro che sia di riferimento e in cui gli adulti possano essere accompagnati e continuamente educati: un luogo che diventi comunità educante cioè un tessuto di relazioni, costituito e alimentato da adulti appassionati che riconoscono la responsabilità dell’abitare il proprio territorio, e che hanno a cuore l’umanità propria e delle persone che incontrano.

Educatori e insegnanti: testimoniamo, proponiamo la nostra umanità, quel che c’è di vero, di bello, di grande nella nostra vita ed esperienza, i nostri grandi desideri, la nostra speranza! Giochiamo le nostre domande nel rapporto coi ragazzi e in quello che diciamo e insegniamo, come ipotesi di significato della realtà, e così anche le domande e le esigenze dei ragazzi emergeranno e l’educazione diverrà un’avventura di crescita comune.

Quello che vogliamo lanciare è un seme di novità e la proposta di un lavoro comune. Contattaci, inviaci le tue osservazioni per contribuire ai passi successivi.

Qui puoi scaricare il Patto Educativo della Comunità Educante

 

 

 

Agorà: nasce la prima comunità educante a Varese


Dopo i primi mesi di lavoro tra i partner, sono stati presentati al territorio il progetto e la prima bozza del Patto Educativo. Un patto educativo di comunità che non nasce a tavolino ma vuole partire dal radicamento che ogni partner, per propria sensibilità competenza professionalità e ambito lavorativo, ha sul territorio (scuole, associazioni, cooperative, parrocchie etc.). Il patto, inoltre, sarà creato con tutti coloro che vorranno collaborare alla stesura: enti pubblici, privati (scuole, parrocchie, oratori, singoli individui e aziende) che vogliano investire la propria sensibilità ed esperienza, valori e principi.
Un patto condiviso a favore della città dove le differenze d’ambito di lavoro, di professionalità, di ciascuno diventano ricchezza comune all’interno di un unico orizzonte.
La comunità è organizzata su 4 Tavoli di Lavoro

Libertà sospese che si occupa di inclusione minori organizzando equipe multiprofessionali all’interno delle scuole
Diamo voce che veicola progetti tra scolastico ed extrascolastico
Oltre il like che porta innovazione didattico digitale nelle scuole
IncontrAmi che si occupa dell’inclusione e integrazione di minori e famiglie di origine straniera e/o con bakground migratorio

La Comunità organizzerà e/o veicolerà formazione per adulti (docenti educatori genitori) in ambito educativo ne rispetto dei ruoli di ognuno, eventi incontri ad alto valore educativo

In fine la Comunità Educante darà una risposta concreta sussidiaria e solidale ai bisogni che emergono dalle analisi di tutti i partner: è stato attivato un salvadanaio socialecon conto corrente dedicato, per attivare forme di fund raising territoriale con raccolta fondi anche attraverso bandi per finanziarne i progetti in risosta ai bisogni emersi.

Partner di progetto: Istituto Comprensivo Varese 1 Don Rimoldi; Istituto Comprensivo Varese 5 Dante Alighieri; Comune di Varese; Fondazione Sant’Agostino; Scuole Manfredini; Istituto De Filippi; Società Cooperativa sociale Il Millepiedi Onlus; Fondaizone Carlo Rainoldi Onlus; Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus;; Associazione Amici di Peter Pan odv; Nessuno Escluso odv; Associazione La Casa di Paolo Onlus; Sviluppo Educativo aps; Associazione C.O.V.O aps; Aiart Cittadini Mediali Onlus; Solevoci aps; Spazio Danza A.s.d.; Guardavanti: per il futuro dei bambini Onlus; Studio dott. Riccardo Broggini

Scheda progetto qui

Per maggiori informazioni:

agora.comunitaeducante.va@gmail.com

Tel. 366 9540570

https://percorsiconibambini.it/agoravarese/
https://www.comunitaeducante.com/

 

 

 

Il coraggio della verità: the help il Musical


 

IL CORAGGIO DELLA VERITA’ – THE HELP: IL MUSICAL

L’amore e l’amicizia cambiano l’uomo e infondono il coraggio della verità: questo il messaggio di 100 ragazzi coinvolti nella realizzazione del musical ispirato al romanzo di K. Stockett, The Help, sotto la guida della regista dr.ssa Patrizia Bianchi. Un musical che racconta il dramma della quotidianità della vita delle donne di colore nell’ America degli anni 60. Davanti a fatti drammatici ed inevitabili, l’amicizia e la vicinanza umana fanno sgorgare il coraggio di raccontare la verità che rende liberi.

Fondamentale l’intenzione educativa che ha dato le mosse di quest’opera: una seria riflessione sul valore dell’amicizia e dell’amore motori del cambiamento e della crescita dell’uomo, da cui sgorga il coraggio di farsi potatori di verità nel riconoscimento del valore della persona e dei diritti di tutti gli uomini.

In una società in cui i giovani sembrano svogliati e disillusi, nasce un raro fiore che fa sperare: esistono ancora adulti che credono che si possano fare cose grandi e i giovani, investiti da questa prospettiva, diventano capaci di ospitarla nel loro proprio cuore.

La bellezza della musica, della danza e del teatro sono stati il tramite attraverso cui giungere al cuore dei ragazzi.

La sfida più audace è stata quella di partire da un’ipotesi positiva dentro le diversità di ciascuno che scova e illumina il valore inestimabile della persona. Ogni tratto dello spettacolo è il frutto di una collaborazione profonda tra tutti i partecipanti, che sono stati investiti a loro volta della bellezza che si è inaspettatamente originata.

Vi aspettiamo il 4 dicembre 2019 alle 20.30 al Teatro Openjobmetis di Varese!

Per informazioni e biglietti:

Cell. 333 7713942

info@educationalteam.it

MUSICAL I PROMESSI SPOSI


L’amore cambia l’uomo

“L’amore cambia l’uomo”: questo abbiamo scoperto con i 100 ragazzi coinvolti in oltre un anno di lavoro sulla grande opera letteraria di Manzoni, sotto la guida della regista dr.ssa Patrizia Bianchi. Un musical che racconta la straordinarietà della vita dell’uomo presa in tutti gli aspetti, da quelli che danno la felicità e sostengono la vita, a quelli più drammatici che talvolta la ostacolano. Le scuole primarie secondarie e superiori di diversi Istituti di Varese e Malnate si sono coinvolte in un grande progetto pensato e sostenuto da Educational Team. Abbiamo creduto in questo spettacolo, come degna conclusione del loro lavoro di valorizzazione della scuola come luogo di emersione e sviluppo della stima di sé.

Prima di ogni altro aspetto dobbiamo soffermarci sull’intenzione educativa che ha dato le mosse di quest’opera: una seria riflessione sul valore dell’amicizia e dell’amore motori del cambiamento e della crescita dell’uomo. L’attività di Musical è stata accompagnata da una passione totalizzante per il lavoro con i minori e sul contenuto di significato che esso deve avere. Abbiamo infatti voluto che i ragazzi incontrassero uomini seriamente impegnati con la propria vita, in grado di comunicare il loro straordinario valore e la possibilità di crescere protagonisti della propria vita. In una società in cui i giovani sembrano svogliati e disillusi, nasce un raro fiore che fa sperare: esistono ancora adulti che credono che si possano fare cose grandi e i giovani, investiti da questa prospettiva, diventano capaci di ospitarla nel loro proprio cuore. E vedrete cosa sono capaci di fare!

La bellezza della musica, della danza e del teatro sono stati il tramite attraverso cui giungere al cuore dei ragazzi. La sfida più audace è stata quella di partire da un’ipotesi positiva che dentro i limiti di ciascuno si scova e s’illumini il valore inestimabile della persona. Ogni tratto dello spettacolo è il frutto di una collaborazione profonda tra tutti i partecipanti, che sono stati investiti a loro volta della bellezza che si è inaspettatamente originata.

Vi aspettiamo il 19 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Openjobmetis di Varese, p.za Repubblica.

Per informazioni e biglietti

Anna – 3406775915
info@educationalteam.it